Clienti privati
- Prevedere
- 2° pilastro
- Pilastro 3a
- Calcolatore previdenza
- Risparmiare
- Conto di risparmio bonus
- Parti ordinarie
- Conto di risparmio
- Conto di risparmio 60+
- Depositi a termine
- Deposito cauzionale
Attraverso il nuovo standard globale per lo scambio automatico di informazioni si vuole impedire la sottrazione d’imposta transfrontaliera.
Lo scambio automatico di informazioni e uno standard nel settore tributario, che definisce in che modo i paesi partecipanti si scambiano reciprocamente informazioni sui conti bancari e i depositi esteri dei contribuenti.
Lo standard prevede che gli Stati che hanno concluso tra loro il pertinente accordo si scambino reciprocamente informazioni relative a conti finanziari. Oltre alla Svizzera, circa 100 Stati, tra cui tutti i principali centri finanziari, sono favorevoli all’adozione dello standard.
Finora la Svizzera ha convenuto l’accordo sullo scambio automatico di informazioni con diversi Stati partner. La lista e pubblicata sul sito web del Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI). Ulteriori informazioni relative allo SAI troverete nelle FAQ del SFI.